You searched

Painter

Alberto Helios Gagliardo


Are you interested in the sales or the purchase of his artworks?

We buy works of this artist

and of other painters and sculptors from the 16th century to the first half of the 20th century

The Berardi gallery offers a free and without obligation service for evaluation of ancient and modern art . To find your way in the art market, very complex and full of nuances, it is better to rely on a professional consultant who can answer fast and concretely to your needs. The clarity of the answers will resolve effectively the need to estimate or sell an asset.

Contact us immediately without commitment

Answers also in 24 hours:

Phone

06.97.606.127

E-mail

info@berardiarte.it

Whatsapp

347.783.5083

Alberto Helios Gagliardo

( Genova 1893 - 1987 )

Painter

    Alberto Helios Gagliardo

    Alberto Helios Gagliardo nasce a Genova nel 1893. Frequenta l’Accademia Linguistica dal 1909, dove studia al seguito di Tullio Salvatore Quinzio. Esordisce all’Esposizione della Società di Belle Arti di Genova nel 1913 e ripeterà le sue partecipazioni alla rassegna regolarmente, fino al 1959.

    L’Autoritratto esposto ai suoi esordi del 1913 rivela una spiccata propensione verso la tecnica divisionista, resa con una particolarissima vena personale, che sembra piuttosto avvicinarlo al puntinismo postimpressionista. Nel corso degli anni poi il suo linguaggio andrà ad indagare più che altro l’importanza degli effetti di luce sulla natura e sulla figura.

    Dal punto di vista tematico, almeno per tutti gli anni Dieci, l’autore si accosta molto da vicino alla poetica simbolista in cui proprio la luce diviene la principale protagonista mistico-spirituale dei suoi dipinti.

    Tra il 1914 e il 1920 Alberto Helios Gagliardo espone a Genova una serie di dipinti che rispondono a queste caratteristiche come L’ora tranquillaLe ninfe ed il pastore addormentatoLoreleiNarciso allo specchioIncantoRispondenze d’amoreLady LilithLa festa d’un crepuscoloLamento d’autunnoNel suono delle ore piango il passato e Caduta d’un angelo. Sono gli anni in cui fa parte del Gruppo Pro Cultura Artistica, insieme ad altri autori come Messina, Galletti e Firpo.

    Nel frattempo, Gagliardo sviluppa notevolmente anche le sue abilità di incisore, realizzando ex libris di carattere simbolista, ma anche illustrazioni di volumi e romanzi, come Resurrezione di Tolstoj. Dagli anni Venti, però, la sua predilezione nei confronti di temi secessionisti cambia in un avvicinamento sempre più netto verso il ritorno all’ordine.

    Comincia infatti ad esprimersi aderendo alla monumentalità delle figure e alle tematiche di Novecento, abbandonando quasi del tutto la tecnica divisionista. Nel 1922, presso la Società di Belle Arti di Genova tiene una sua personale con un gruppo di venticinque opere, alcune delle quali esprimono proprio questo nuovo corso della sua poetica. Ne sono esempio Vecchio falegname assopitoRitratto di signoraFumoPaesaggio monasticoRassegnazioneLeggenda di San Francesco.

    La sua pennellata si fa più presente e sincera, il realismo del quotidiano diviene una delle sue ispirazioni principali, insieme al tema della malinconia e dell’ineluttabile, che riguardano soprattutto le classi sociali più disagiate. Nel 1930 partecipa alla Biennale veneziana con Mosè che detta legge e Mosè morente, mentre nel 1932 vi presenta Vagabondo che lascia la città.

    Per tutti gli anni Trenta prende parte alle mostre del Sindacato Fascista di Belle Arti, esponendo opere quali La famiglia dell’operaioVignetiRitratto della moglie. Nel 1938 è direttore della Scuola di Incisione e Xilografia della Linguistica. Negli ultimi anni si dedica soprattutto al paesaggio della sua Liguria e muore molto anziano nel 1987.

    READ MORE

    acquisto opere artisti e stima pittura e scultura


    Other artists that may interest you

    Subscribe to our newsletter and start getting our upcoming exhibitions and latest works of art!

    The site is constantly updated with unpublished works by the protagonists of painting and sculpture between the nineteenth and twentieth centuries.

    Example
    © Copyright Berardi Galleria d'Arte S.r.l.